Liguria: nuovo allarme dell'autotrasporto per la situazione traffico sulle autostrade
Nuove proteste da parte del mondo dell’autotrasporto contro la situazione traffico sulle strade della Liguria. “Non siamo noi a decretare il fermo tecnico dell’autotrasporto. I nostri mezzi si fermano perché il sistema autostradale ligure e, per conseguenza, del nord ovest[...]
leggi tuttoIncentivi investimenti 2017: due nuovi decreti di pagamento dal Mit
Il ministero dei Trasporti ha disposto il pagamento di contributi agli investimenti effettuati nel 2017 (termine domanda al 15 aprile 2018) a favore di 76 imprese. Il MIT ha emanato due decreti di pagamento, datati 12 e 22 giugno 2020,[...]
leggi tuttoPedaggi 2019: approvata la delibera per i pagamenti delle riduzioni
Il Comitato Centrale dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori ha approvato la delibera che dà il via ai pagamenti delle riduzioni dei pedaggi 2019. Lo ha comunicato Confartigianato Trasporti. Oggi l’Albo ha ratificato la delibera di rideterminazione delle aliquote relativa alle riduzioni[...]
leggi tuttoFormazione conducenti e Cqc: dopo il recepimento della norma Ue, Fiap rilancia due proposte
E’ stata recepita recentemente in Italia la Direttiva comunitaria che modifica la disciplina di base della formazione per l’ottenimento della carta di qualificazione professionale dei conducenti, conosciuta come CQC. La Fiap vuole cogliere l’occasione per rilanciare due proposte, utili alla[...]
leggi tuttoGasolio, rimborso accise: come recuperare quelle del II trimestre 2020
L’Agenzia delle Dogane informa che dal 1° luglio al 31 luglio 2020 le imprese di autotrasporto possono chiedere il rimborso delle accise sul gasolio per autotrazione consumato nel 2° trimestre 2020 (periodo che va dal 1° aprile al 30 giugno[...]
leggi tuttoChiarimenti dal Mit sulla ripresa dei corsi di qualificazione, formazione periodica e Adr
Il Mit ha fornito alcuni chiarimenti sul DPCM 11 giugno 2020 che stabilisce il riavvio dei corsi di qualificazione iniziale e di formazione periodica. Lo ha comunicato l’Anita. Il 15 giugno 2020 sono infatti ripartiti i “corsi abilitanti e le[...]
leggi tuttoTraforo del Frejus: rinviato il divieto di transito per i pesanti EuroIII e EuroIV
Rinviata al 30 settembre 2020 l’attuazione del divieto di circolazione degli automezzi al di massa complessiva superiore a 3,5 ton Euro III e Euro IV al Traforo del Frejus.Lo rende noto ai suoi associati, Anita.La Commissione Intergovernativa aveva approvato le[...]
leggi tuttoStati Generali dell’economia, Anfia: necessaria strategia per rilanciare automotive
ANFIA partecipa agli Stati Generali dell’economia, in corso a Roma a Villa Pamphili. Il Presidente dell’associazione, Paolo Scudieri è intervenuto durante i lavori ponendo l’accento sulla mancanza di un piano di politica industriale del settore, in ritardo sugli altri Paesi[...]
leggi tuttoTrasporto internazionale: chiarimenti dal Mit sui termini per il rinnovo licenze comunitarie
Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha fornito chiarimenti in merito ai termini di validità e presentazione domande di rinnovo per licenze comunitarie per il trasporto internazionale di merci e persone su strada e copie certificate conformi.Lo ha comunicato[...]
leggi tuttoUnrae chiede di sostenere l'automotive
“L’Unrae segue con attenzione tutti gli sviluppi dell’iter parlamentare di conversione in legge del cosiddetto ‘Dl Rilancio’, ma è forte la preoccupazione per la posizione di chi, nella maggioranza di Governo, vorrebbe continuare ad incentivare esclusivamente l’acquisto di veicoli elettrici[...]
leggi tuttoCerca
Ultime news
- Immobiliare logistico: gli investitori si preparano per un 2024 vivace
- Il nuovo transpallet di Clark agli ioni di litio
- Il mondo dei trasporti su strada firma un patto per la transizione ecologica
- Cresce il polo logistico di Castel San Giovanni: Vailog SEGRO consegna a Fiege Logistics un nuovo magazzino da 18mila mq
- Outsourcing e dropshipping rivoluzionano l’e-commerce