Logistica 4.0: per l’automazione Telmotor si affida a Swisslog
Specializzata nelle forniture elettriche e nella distribuzione di prodotti e marchi di qualità per l’automazione industriale, Telmotor è una realtà che negli anni ha progressivamente ampliato le proprie competenze al settore della distribuzione di energia, all’illuminazione, alla building & home[...]
leggi tuttoBrexit e dogane, un 2022 fitto di scadenze per l’import-export
Il 2022 è l’anno della svolta per la Brexit: la Gran Bretagna, infatti, a due anni dall’avvio ufficiale del processo di fuoriuscita dall’Unione Europea, dovrebbe portare a compimento la trasformazione del proprio regime doganale. Dal primo gennaio del nuovo anno[...]
leggi tuttoNel 2021 lo shipping ha inquinato di più
Con il ritorno di una domanda forte sui mercati, era abbastanza prevedibile che lo shipping recuperasse il gap accumulato nel 2020 durante la pandemia e che i suoi livelli di emissioni inquinanti tornassero a crescere. Quel che lascia perplessi –[...]
leggi tuttoImmobiliare logistico: il 2022 manterrà le promesse?
A due anni dall’inizio della pandemia, l’improvvisa accelerazione della crescita – già in atto – del mercato e-commerce ha dato vita a risultati interessanti per il settore logistico. Nel complesso, in Italia, il retail e-commerce ha raggiunto un audience di[...]
leggi tuttoEffetto Bullwhip e Supply Chain: anticamera della recessione?
Nessuno vorrebbe sentir nominare quella parola, specie al termine di un biennio disseminato di ostacoli e baratri (apparentemente scampati) come quello appena trascorso. Però, la saggezza latina affermava: ‘Si vis pacem para bellum’, ‘Se vuoi la pace, prepara la guerra’,[...]
leggi tuttoPersone, innovazione e visione: così cresce il Gruppo Grendi
“Agli obiettivi di crescita abbiamo affiancato obiettivi per ridurre l’impatto dfelle nostre attività, proseguendo lungo la rotta per diventare Bcorp. Un percorso che rappresenta per noi la formalizzazione di quello che è da sempre il nostro modo di lavorare e[...]
leggi tuttoCosti non previsti. Chi paga?
Nel caso in cui la merce spedita tramite una compagnia di navigazione maturi dei costi non previsti a destino, la compagnia stessa ha titolo per richiederli allo spedizioniere o deve piuttosto rivolgersi direttamente al caricatore effettivo? Per rispondere al quesito[...]
leggi tuttoObiettivo sostenibilità: Prologis continua la sua crescita
Il mercato della logistica galoppa e quello dell’immobiliare a servizio del settore non rimane indietro. Una nuova conferma arriva dai risultati segnati da Prologis nel nostro Paese, migliori rispetto ai già buoni risultati globali. Un anno al massimo Il 2021[...]
leggi tuttoMercitalia supporta i servizi intermodali in Svezia
Si rafforza la presenza del Gruppo Mercitalia, società del Gruppo FS Italiane, sul mercato del trasporto intermodale lato ferroviario europeo. Dal 31 gennaio sono infatti attivi nuovi servizi sul territorio svedese, gestiti dalla società TX Logistik AB, filiale svedese della[...]
leggi tuttoDSV focus Italia: sviluppo e sostenibilità
DSV prosegue a pieno ritmo la propria crescita in Italia. A soli sei mesi dall’acquisizione di Agility Global Integrated Logistics (GIL) per un valore di oltre 4 mld di euro, la branch italiana annuncia la conclusione delle operazioni di integrazione[...]
leggi tuttoCerca
Ultime news
- Immobiliare logistico: gli investitori si preparano per un 2024 vivace
- Il nuovo transpallet di Clark agli ioni di litio
- Il mondo dei trasporti su strada firma un patto per la transizione ecologica
- Cresce il polo logistico di Castel San Giovanni: Vailog SEGRO consegna a Fiege Logistics un nuovo magazzino da 18mila mq
- Outsourcing e dropshipping rivoluzionano l’e-commerce