Interruzioni nella Supply Chain, boost per un magazzino tecnologico
La tendenza verso l’automazione del magazzino ha ingranato la quarta, anzi la quinta: è previsto infatti un raddoppio nei prossimi cinque anni della robotica applicata a questo ambiente di lavoro. Si tratta di un segnale consolidato e che, salvo qualche[...]
leggi tuttoAssunzioni di novembre: nella logistica il 15% del personale
Sono 382mila le assunzioni previste dalle imprese per il mese di novembre, di cui 56.500 (il 15%) nell’area della logistica, con una ripartizione tra “Acquisti e movimentazione interna merci” (si ricercano 14.090 persone) e “Trasporti e distribuzione” (la ricerca è[...]
leggi tuttoPrimo miglio, l’anello ‘forte’ della movimentazione
Qual’è la prima tappa che ogni merce compie una volta sbarcata? Se parlando di movimentazione si pensa sempre alla spedizione delle merci via nave, treno o camion, una delle fasi più importanti e trascurate della filiera logistica si svolge durante[...]
leggi tuttoIl futuro dei trasporti nei nuovi scenari globali
Mai come in questo periodo il mondo dei trasporti è sotto pressione, accerchiato dalla convergenza di problemi di natura molto diversa: politica internazionale, mercato del lavoro, situazione sanitaria, accesso alle fonti di energia. Quali sono dunque i principali effetti sul[...]
leggi tuttoIntelligenza artificiale e aziende di trasporti, perché non decolla
Attorno all’Intelligenza Artificiale c’è un intero mondo di aspettative che ruotano: per molti fanatici del progresso tecnologico sarà La tecnologia del futuro, per i manager di tante aziende è uno strumento misterioso che può fare miracoli. Per altri ancora è[...]
leggi tuttoTorna il GIS a Piacenza Expo
La prossima edizione del GIS, le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, si terrà a Piacenza Expo dal 5 al 7 ottobre 2023. Il nono appuntamento con la kermesse si preannuncia ricco di novità, e si terrà, per[...]
leggi tuttoLogistica, è tempo di Piggy Back
Il trasporto merci su gomma, secondo i dati della SIMA (Società Italiana di Medicina Ambientale), è responsabile a livello globale del 7% del totale emissioni nocive ed è causa di gravi danni alla salute oltre che all’ambiente. L’Agenzia europea dell’Ambiente[...]
leggi tuttoHannibal (Contship Italia) potenzia i collegamenti Milano‐Rotterdam
A partire da gennaio 2023, Hannibal, società di trasporto ferroviario merci del gruppo Contship Italia, potenzierà i collegamenti tra il terminal di Melzo (MI) e quello di Rotterdam RSC portando a dieci il numero di round‐trips per settimana dagli attuali[...]
leggi tuttoIl ‘Just-in-Time’ in tempo di crisi
Mai, come in questi ultimi anni, era accaduto che una serie di eventi negativi di difficile previsione si susseguissero a creare quella che molti hanno definito la tempesta perfetta. Un insieme di fenomeni, in realtà solo relativamente nuovi ma fortemente[...]
leggi tuttoSiglato un accordo tra Assologistica e Assiterminal per lo sviluppo del settore logistico
Assologistica e Assiterminal hanno firmato un accordo di collaborazione con l’obiettivo di condividere e perseguire iniziative per lo sviluppo del settore logistico. Le due associazioni rappresentano componenti fondamentali della catena del valore e concordano sulla necessità di sviluppare sinergie in[...]
leggi tuttoCerca
Ultime news
- Cala il traffico merci nei porti di Napoli e Salerno. Domenico De Rosa (Gruppo SMET): “Servono misure urgenti”
- L’Intelligenza Artificiale rivoluziona la formazione nella logistica e nella supply chain
- GLP: locati a NCV i primi 23.000 mq del polo di Valsamoggia
- Supply Chain End-to-End, nuova frontiera della distribuzione: cambiano le regole del gioco
- Mercato immobiliare logistico in Italia: secondo Andrea Benvenuti di LCP le opportunità vanno costruite