Interporto di Nola, movimentazioni a livello pre-pandemia
Buone notizie per l’intermodalità e la movimentazione merci italiana, in particolare nell’area campana: l’Interporto di Nola ha pubblicato i dati consuntivi riferiti al 2021, confermando i trend di crescita che vedevano una forte ripresa dei traffici. Nel corso del 2021[...]
leggi tuttoElement Logic fa il suo ingresso nel mercato italiano sotto la guida di Matteo Casagrande
Element Logic sbarca in Italia con un ambizioso piano di crescita e punta a cogliere le opportunità date da un mercato dell’ecommerce in rapida espansione, proponendosi come partner per la gestione automatizzata di articoli singoli e piccoli colli con soluzioni[...]
leggi tuttoTrasporto merci, transizione verso i carburanti gassosi
Neutralità climatica: è il refrain che sentiremo di più nei prossimi anni. Per il settore del trasporto merci, soprattutto su gomma, vuole dire una transizione dagli attuali carburanti liquidi ad altre forme di alimentazione. In pole position, per la mobilità[...]
leggi tuttoOttawa, la protesta dei camionisti no vax: la logistica usata a pretesto
All’anima no vax presente in ogni Paese le immagini che giungono dal Canada, normalmente una tranquilla provincia del mondo, malgrado le sue proporzioni territoriali, fungono certamente da corroborante, suscitando quell’ammirazione distorta che viene riservata ai presunti paladini di una lotta[...]
leggi tuttoInterporti, una riforma trainata dal Pnrr
Dal 1990, anno di emanazione della legge che costituisce e regola l’organismo dell’interporto, ad oggi il cambiamento più significativo in materia è stata l’approvazione del Piano Nazionale della Logistica 2011-2020 (correva l’anno 2010). Da allora si attende una sostanziale riforma[...]
leggi tuttoMercato dei rimorchi: previsioni di recupero ma serve spinta al ricambio
Una delle categorie di veicoli che riguardano da vicino la logistica è quella dei cosiddetti ‘rimorchiati’, il cui mercato segna anche un andamento del settore dei trasporti e funge da termometro sul ricambio generazionale del parco mezzi. Basandosi sui dati[...]
leggi tuttoCultura logistica: ricerca, formazione e supporto tecnico
La logistica per crescere ha bisogno di competenze: il focus dell’accordo appena siglato tra CSCMP Italy Roundtable e Freight Leaders Council è proprio questo. Si tratta di un accordo quadro che punta a contribuire alla conoscenza della mobilità delle merci[...]
leggi tuttoCambio di proprietà per Deufol Italia che ritorna ad essere SO.GE.MA. – Società Gestione Magazzini
Stesso management, stesso team, stessa focalizzazione sull’offerta di servizi logistici a valore aggiunto. Deufol Italia cambia proprietà e riprende la ragione sociale SO.GE.MA. – Società Gestione Magazzini SpA confermando l’intenzione di investire e crescere sul mercato logistico nazionale. Il passaggio[...]
leggi tuttoLogistica Collaborativa: il Dossier di Logistica
Il concetto di “Logistica collaborativa” dovrebbe essere un ‘must’ dell’organizzazione dell’organismo complesso dell’ecosistema logistico, eppure solo da pochi anni – forse, oltre una certa soglia, da pochi mesi – è diventato centrale nei pensieri del management della Supply Chain. Collaborare è[...]
leggi tuttoGruppo SMET inaugura un nuovo hub logistico a Milano
Gruppo SMET apre il 2022 con l’inaugurazione della sua nuova sede di Milano e punta sulla congiuntura economica positiva. “Il 2021 è stato un anno complesso ma, grazie alla diversificazione del business, lo abbiamo chiuso con una crescita del 10%”[...]
leggi tuttoCerca
Ultime news
- Immobiliare logistico: gli investitori si preparano per un 2024 vivace
- Il nuovo transpallet di Clark agli ioni di litio
- Il mondo dei trasporti su strada firma un patto per la transizione ecologica
- Cresce il polo logistico di Castel San Giovanni: Vailog SEGRO consegna a Fiege Logistics un nuovo magazzino da 18mila mq
- Outsourcing e dropshipping rivoluzionano l’e-commerce