Camion: 2018 positivo per autocarri (+5,1%) e autobus (+36,7%), flessione per i trainati
A dicembre 2018, sono stati rilasciati 2.263 libretti di circolazione di nuovi autocarri (-18,1% rispetto a dicembre 2017) e 1.288 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti, ovvero con ptt superiore a 3.500 kg (-2,9%), suddivisi in 86[...]
leggi tuttoCamion, obiettivi Ue CO2: mancano i punti di ricarica per i veicoli ad alimentazione alternativa
In Ue è grave la mancanza di infrastrutture di ricarica e rifornimento per veicoli elettrici e di altro tipo in tutta l’UE. Lo comunica l’Associazione europea dei costruttori di automobili (ACEA). L’ACEA sta pubblicando nuovi dati in vista di una[...]
leggi tuttoCartello camion: le associazioni avviano azione per ottenere il risarcimento
Un’azione risarcitoria collettiva per il recupero del sovrapprezzo imposto dal cartello dei produttori di autocarri, già sanzionati il 19 luglio 2016 dalla Commissione Europea. L’hanno avviata le associazioni italiane degli autotrasportatori Anita, Assotir, Confartigianato Trasporti, FAI, FIAP, UNITAI, SNA Casa[...]
leggi tuttoLahutte lascia Iveco
Pierre Lahutte si è dimesso dal ruolo di Brand President Iveco. Lo ha annunciato CNH Industrial con un comunicato.“La Società ringrazia Pierre per aver guidato Iveco negli ultimi quattro anni e mezzo e per i suoi 21 anni di servizio[...]
leggi tuttoAutotrasporto: il MeF sblocca i contributi 2018 per le deduzioni forfettarie
Novità sul fronte agevolazioni fiscali per gli autotrasportatori. Incrementata la dotazione finanziaria relativamente alle misure agevolative per il 2018. Riguardo agli importi delle deduzioni forfetarie, per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore oltre il Comune in cui ha sede l’impresa (autotrasporto[...]
leggi tuttoPacchetto Mobilità Ue: ecco le proposte approvate dagli eurodeputati
La Commissione TRAN del Parlamento Europeo ha votato sugli aspetti sociali e di mercato del I Pacchetto Mobilità. Il risultato del voto dei primi due dossier (regolamento sui tempi di guida e di riposo e sul tachigrafo, – direttiva sul[...]
leggi tuttoDecreto Genova: 20mln di euro per le perdite degli autotrasportatori
Il Ministero dei Trasporti conferma l’impegno del Decreto Genova di destinare 20 milioni di euro a favore degli autotrasportatori che dal 15 agosto al 31 dicembre 2018 hanno dovuto affrontare maggiori spese in conseguenza del crollo del Ponte Morandi. I[...]
leggi tuttoCamion: pubblicati i costi di esercizio per gennaio 2019
Sul sito del MIT è stato pubblicato l’aggiornamento del costo del gasolio per autotrazione, al netto dell’Iva e/o dello sconto del maggior onere delle accise, utile per le fatturazioni di gennaio 2019.Il prezzo totale al consumo del gasolio rilevato dal[...]
leggi tuttoAutotrasporto, aumentano le sanzioni per le violazioni dei camion al Codice della strada
Sono state aggiornate le sanzioni amministrative pecuniarie conseguenti a violazioni del Codice della Strada.Sulla Gazzetta Ufficiale n. 301 del 29 dicembre 2018 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia del 27 dicembre 2018 che, come ogni 2 anni,[...]
leggi tuttoCamion: lunedì 14 gennaio sciopero dell'autotrasporto contro le modifiche Ue sui tempi di guida
Protestare contro le modifiche, in fase di avanzata discussione a livello europeo, del regolamento 561/06 sui tempi di guida e di riposo degli autisti. Questo lo scopo dello sciopero nazionale del comparto autotrasporto proclamato dalle organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl e[...]
leggi tuttoCerca
Ultime news
- Immobiliare logistico: gli investitori si preparano per un 2024 vivace
- Il nuovo transpallet di Clark agli ioni di litio
- Il mondo dei trasporti su strada firma un patto per la transizione ecologica
- Cresce il polo logistico di Castel San Giovanni: Vailog SEGRO consegna a Fiege Logistics un nuovo magazzino da 18mila mq
- Outsourcing e dropshipping rivoluzionano l’e-commerce