Quantificazione del danno da responsabilità vettoriale
Come può essere quantificata la liquidazione del danno da responsabilità vettoriale, nel caso in cui venga accertata la colpa grave del vettore, con particolare riferimento alla possibilità di addebitare al vettore stesso un importo pari al prezzo indicato nella fattura[...]
leggi tuttoExport, se rallenta la locomotiva tedesca
Per carità, non si tratta ancora di segnali consolidati: un calo delle esportazioni del 3,3% da parte tedesca nel mese di marzo 2022 fa rumore, ma è ancora un dato ‘grezzo’ e poco inserito nel contesto. Tuttavia le Cassandre dell’economia[...]
leggi tuttoAutotrasporto, nella UE schizza la domanda
Si delineano in modo sempre più distinto gli effetti della schizofrenica situazione geopolitica nella quale versa l’Europa, ma non solo. A farne le spese è in prima battuta l’offerta di trasporti cargo nel continente: nel primo trimestre del 2022 è[...]
leggi tuttoLeuze Italia, innovazione intelligente
Leuze Italia si rende particolarmente attrattiva per le soluzioni intelligenti che propone al mercato della logistica. In questi giorni presenterà a Parma alla SPS una innovativa soluzione, la “Smart Process Gating”, che risolve la necessità di rilevare materiale trasportato e[...]
leggi tuttoBlockchain nei porti: prove di operatività
La competitività delle imprese di logistica sui mercati internazionali passa sempre più spesso attraverso la loro capacità di dotarsi e sfruttare le risorse messe a disposizione dalle nuove tecnologie rappresentate dai software gestionali, dall’intelligenza artificiale, dalle future reti 5g, e[...]
leggi tuttoLa rivoluzione lean di Avio Aero: la logistica del “cigno nero”
Quando nel 2007 venne pubblicato il libro “Il cigno nero” di Nassim Nicholas Taleb, le parole del matematico libanese apparivano per quello che in effetti volevano essere: una riflessione sull’eccezione come variabile ricorrente. Eventi inaspettati di grande portata, per quanto[...]
leggi tuttoI problemi della logistica possono condizionare lo sviluppo dei veicoli elettrici
Spinta anche dalle sempre più stringenti normative finalizzate ad abbattere le emissioni inquinanti, la domanda di veicoli elettrici sta mostrando uno sviluppo certamente non inatteso ma più rapido di quanto molti produttori si aspettavano abituati ormai da anni ad una[...]
leggi tuttoLogistica di prossimità: MBE Worldwide acquisisce GEL Proximity
MBE Worldwide ha acquisito la maggioranza di GEL Proximity, piattaforma interamente dedicata ai servizi di ultimo miglio, grazie a un connettore tecnologico che attualmente offre ai consumatori decine di migliaia di Punti di Ritiro in Italia. Spin-off del Politecnico di Milano,[...]
leggi tuttoRitardi e penali nelle consegne di merci
Quale normativa è applicabile al ritardo, da parte di un operatore logistico, nella consegna dei prodotti oggetto della propria attività, specificando che alcuni suoi clienti hanno manifestato l’intenzione di addebitargli le penali loro applicate dai destinatari della merce? Non esiste[...]
leggi tuttoCarichi eccezionali: una scuola europea per autisti
La difficoltà di reperire personale specializzato, negli ultimi tempi, non è una novità per il settore della logistica. In particolare, la ricerca di alcune figure professionali quali quelle legate all’autotrasporto, risulta critica malgrado la domanda post covid-19 sia sostenuta dalla[...]
leggi tutto