Menu
News

Tutto ciò che ruota intorno al mondo dei trasporti

Swisslog punta su persone e tecnologia e chiude in crescita il 2022

Da In News Il 2022-12-15


Alessandro Benzoni Swisslog

Cura delle persone e sostenibilità sul lavoro: quest’anno Swisslog, che si appresta a chiudere con un fatturato in crescita, ha dedicato ampio spazio e risorse al work life balance e ad attività indirizzate al benessere dei collaboratori. E tra le novità per il 2023, la sede di Maranello sarà protagonista di un’importante ristrutturazione che porterà un nuovo e moderno concept di approccio al lavoro, sempre più flessibile e funzionale.

“Dal 2018 a oggi il nostro fatturato è raddoppiato, realizzando un 30% in più anno su anno. Detto questo, preferisco parlare delle persone, che sono il nostro vero valore aggiunto. A definire il successo di Swisslog è il numero dei nostri collaboratori che, nel giro di un paio d’anni, è aumentato di più del 50% e prevede entro la fine del prossimo anno numerosi nuovi inserimenti, principalmente nel team di sviluppo software”, dichiara Alessandro Benzoni, Amministratore Delegato di Swisslog Italia.

“Quest’anno tra le diverse attività abbiamo realizzato un “Summer Party”, un momento in cui tutti i collaboratori hanno avuto la possibilità di riconnettersi, incontrarsi e in alcuni casi conoscersi dopo il lungo periodo dettato dal Covid. Abbiamo portato avanti alcune iniziative di wellbeing con delle ore di coaching dedicate al tema della gestione dello stress – continua Benzoni -. La flessibilità e la gestione del tempo dei nostri collaboratori sono elementi preziosi e questo impegno ci viene riconosciuto da un tasso di fidelizzazione superiore alla media nazionale e un indice di soddisfazione elevatissimo”.

La sfida del “brownfield”

Persone da una parte e tecnologie dall’altra. “Non si può parlare di logistica senza tener conto della crescente urbanizzazione e dell’accorciamento progressivo delle catene logistiche, sempre più vicine al cliente finale. A livello di infrastrutture edilizie è in corso una trasformazione che tende a privilegiare la riqualificazione di immobili esistenti siti in aree urbane e suburbane – aggiunge l’AD -. Questo trova un riscontro favorevole nel mercato italiano perché asseconda una spinta tecnologica verso la flessibilità e l’adattabilità dei sistemi alle strutture preesistenti. Il futuro dell’automazione passa dunque anche attraverso il “brownfield”, ovvero la capacità degli operatori di adattare all’interno di immobili preesistenti e in posizioni privilegiate le più moderne tecnologie, garantendo velocità e professionalità”.

Un portfolio di tecnologie

Durante il 2023, Swisslog si prepara a lanciare nuovi prodotti digitali dedicati alla supply chain, in grado di elaborare i big data e supportare i clienti nel prendere decisioni fondamentali, e nuovi pacchetti in grado di dare più accessibilità ai dati e ottimizzare le prestazioni dell’impianto riuscendo a elaborare dati storici, statistici o previsionali di utilizzo.

“Il futuro della nostra azienda è nelle persone e nello sviluppo di nuove tecnologie – conclude Benzoni -. Il software sarà sempre più preponderante fino a vedere una differenza estremamente sottile con la meccatronica. Si raggiungeranno livelli di integrazione estremamente forti che vedranno una completa integrazione tra la “meccanica” e il software. L’automazione asservirà sempre di più il lavoro dell’uomo e si aprirà un nuovo mercato per figure professionali competenti che ricopriranno lavori gratificanti e a valore aggiunto”.

L’articolo Swisslog punta su persone e tecnologia e chiude in crescita il 2022 sembra essere il primo su Il Giornale delle Logistica.



Sorgente notizia: https://www.ilgiornaledellalogistica.it/ Vai al post originale


I commenti sono chiusi.